Fiction in concorso

NON TI PAGO

Regia: Edoardo De Angelis

Produzione: Picomedia in collaborazione con Rai Fiction

Cast: Sergio Castellitto, Maria Pia Calzone, Pina Turco, Giovanni Ludeno, Gianluca Di Gennaro, Angela Fontana, Giovanni Esposito, Antonella Morea, Carmen Pommella, Biancamaria D’amato, Maurizio Casagrande, Antonio Casagrande.

Sinossi: Ferdinando Quagliuolo ha ereditato da suo padre Saverio un banco lotto ma sogna di sbancarlo con una vincita straordinaria.

Per questo motivo passa intere nottate sui tetti, affiancato dal fido Aglietiello, cercando di svelare gli arcani che si celano nella composizione e nella combinazione fumogena delle nuvole, nella speranza di ricevere i numeri giusti da giocare.

Finalmente il giorno della vincita arriva ma a beneficiarne è Mario Bertolini, il suo giovane e già fortunatissimo impiegato, segretamente fidanzato con sua figlia Stella. A dargli i numeri vincenti è stato proprio Don Saverio che gli è comparso in sogno chiamandolo “Piccerì”.

Ferdinando è roso dall’invidia e, quando il giovane gli consegna il biglietto per fargli vedere che non sta mentendo, se ne impossessa; quel biglietto è suo di diritto: il padre, infatti, ha dato in sogno i numeri vincenti a Bertolini, è vero, ma solo perché questi abita nella vecchia casa di Quagliuolo. Il povero don Saverio, non sapendo del trasloco del figlio, era convinto di trovare nella camera da letto proprio lui, Ferdinando! Tant’è vero che lo ha chiamato: “Piccerì”.

SABATO, DOMENICA E LUNEDI’

Regia: Edoardo De Angelis

Produzione: Picomedia in collaborazione con Rai Fiction

Cast: Sergio Castellitto, Fabrizia Sacchi, Giampaolo Fabrizio, Maria Rosaria Omaggio, Maria Vera Ratti, Liliana Bottone, Tony Laudadio, Adriano Pantaleo, Gianluca Di Gennaro, Margherita Laterza, Giulia Pica, Ginestra Paladino, Fiorenzo Madonna, Antonio Fiorillo, Nunzia Schiano.

Sinossi: Rosa Priore, come ogni sabato, prepara il ragù per la domenica. Suo marito Peppino si aggira nervoso in cucina, polemizzando con lei su ogni minima cosa.

Il motivo del nervosismo si manifesta il giorno dopo.

É domenica. L’intera famiglia Priore è riunita davanti al ragù. Rosa ha indossato il foulard azzurro regalatole dal vicino di casa, il premurosissimo ragioniere Ianniello. Peppino non tocca cibo e, all’ennesimo complimento rivolto dal ragioniere alla cuoca, li accusa entrambi senza mezzi termini di avere una “tresca schifosa”.

MARE FUORI, 2 STAGIONE

Regia: Milena Cocozza, Ivan Silvestrini

Produzione: Picomedia, Rai Fiction

Cast: Carolina Crescentini, Carmine Recano, Valentina Romani, Nicolas Maupas, Massimiliano Caiazzo, Giacomo Giorgio, Ar Tem, Domenico Cuomo, Serena De Ferrari, Matteo Paolillo, Antonio Orefice, Nicolò Galasso, Serena Codato, India Santella, Clotilde Esposito, Ludovica Coscione, Agostino Chiummariello, Carmen Pommella, Paola Benocci, Anna Ammirati, Vincenzo Ferrera, Antonio De Matteo, Ivan Franek.

Sinossi: L’IPM (Istituto di Pena Minorile) di Napoli ospita i ragazzi che sbagliano. C’è chi sbaglia senza volerlo, chi sbaglia con premeditazione e chi pensa che lo sbaglio sia farsi arrestare e non quello di commettere il crimine. Quando si è adolescenti, il confine tra bene e male è spesso labile, un sottile filo su cui si vuole camminare per mettersi alla prova e soddisfare i propri desideri, senza paura, o senza mostrare di averla. L’Istituto Minorile è a picco sul mare e ospita settanta detenuti: 50 maschi e 20 femmine. Quando entrano i ragazzi hanno sempre meno di 18 anni. La serie racconta le loro storie. Tra minacce, amori, fughe, esami di scuola, partite di pallone, risse, cadute all’inferno e inaspettate resurrezioni scopriremo che l’IPM ha le sue regole, le sue alleanze, le sue leggi. E quando vivi in una cella che si affaccia sul mare e quel mare ogni giorno ti regala il vento e i suoi profumi, è molto più difficile dire addio alla libertà.

L’AMICA GENIALE – STORIA DI CHI FUGGE E DI CHI RESTA

Regia: Daniele Luchetti

Produzione: Wildside, Fandango, The Apartment, con Rai Fiction, con HBO Entertainment, in coproduzione con Mowe e Umedia

Cast: Margherita Mazzucco, Gaia Girace, Anna Rita Vitolo, Luca Gallone, Antonio Buonanno, Matteo Cecchi, Giovanni Amura, Fabrizio Cottone, Eduardo Scarpetta, Giorgia Gargano, Giovanni Cannata, Francesca Pezzella, Francesco Serpico, Giovanni Buselli, Elvis Esposito, Alessio Gallo, Rosaria Langellotto, Pina Di Gennaro, Sarah Falanga, Imma Villa, Clotilde Sabatino, Giulia Mazzarino, Gabriele Vacis, Bruno Orlando, Daria Deflorian, Francesco Russo, Sofia Luchetti, Sophia Protino, Salvatore Tortora, Francesca Montuori, Maria Vittoria Dallasta, Chiara Celotto.

Sinossi: La storia di chi fugge, Elena, e quella di chi resta, Lila, compie un nuovo passo e accompagna i telespettatori negli anni Settanta. Elena e Lila sono diventate donne. La vita le ha costrette a crescere in fretta: Lila si è sposata a sedici anni, ha un figlio piccolo, ha lasciato il marito e l’agiatezza, lavora come operaia in condizioni durissime; Elena è andata via dal rione, ha studiato alla Normale di Pisa e ha pubblicato un romanzo di successo che le ha aperto le porte di un mondo benestante e colto. Ambedue hanno provato a forzare le barriere che le volevano chiuse in un destino di miseria, ignoranza e sottomissione. Elena Ferrante ne fa il simbolo di una nuova, durissima realtà femminile che affronta il grande mare aperto degli anni Settanta, uno scenario di speranze e incertezze, di tensioni e sfide fino ad allora impensabili. E ci racconta come, pur divise dalle scelte e dalle opportunità, Elena e Lila rimangano sempre unite da un legame fortissimo e ambivalente, a volte evidente nella dolorosa e inevitabile alternanza di esplosioni violente o di incontri che riservano loro prospettive inattese.

GOMORRA LA SERIE, 5 STAGIONE

Regia: Marco D’Amore, Claudio Cupellini

Produzione: Cattleya

Cast: Salvatore Esposito,  Marco D’amore,   Ivana Lotito,   Arturo Muselli,  Domenico Borrelli,  Nunzia Schiano,  Tania Garribba,   Carmine Paternoster,   Giampiero De Concilio,   Gennaro Maresca,  Antonio Gargiulo,  Gennaro Apicella,   Claudia Tranchese,   Andrea Di Maria,   Nello Mascia,   Antonio Ferrante,  Daniela Ioia,   Ciro Esposito,   Gianni Spezzano,   Vincenzo Fabricino,  Alessandro Palladino, Roberto Oliveri,  Renato De Simone.

Sinossi: Gennaro aveva provato davvero a ripulirsi e a costruire una vita onesta per sé e per la sua famiglia. Ciro si è sacrificato per permetterglielo e quel sacrificio andava onorato. E c’era quasi riuscito: da narcotrafficante si era trasformato in imprenditore occulto riuscendo a realizzare il secondo polo aeroportuale campano. Ma poi è crollato tutto. La guerra scoppiata tra Patrizia e i Levante stava riducendo Secondigliano e Napoli intera ad un cumulo di macerie. Genny non poteva permetterlo ed è dovuto scendere di nuovo in campo per riportare l’ordine. Ha ucciso Patrizia, ha ucciso Gerlando. Ma ha pagato un prezzo altissimo: abbandonare Azzurra e Pietrino nel cuore della notte per garantire loro una vita migliore. E adesso è rinchiuso in un bunker di tre metri per tre, mentre fuori tutta la polizia di Napoli lo sta cercando, pieno di rabbia verso coloro che l’hanno costretto in quella condizione. Il suo unico alleato è ‘O Maestrale, il violento boss di Ponticelli, che vede nell’associazione con un Savastano la propria occasione di rivalsa dopo vent’anni passati in carcere. E proprio insieme a lui, Genny si appresta a condurre l’ultima battaglia contro i nemici ancora in piedi: Ciccio, Saro e Grazia Levante vanno eliminati. Ma i tre fratelli non sono gli unici ancora vivi, e tra i vivi c’è qualcuno che ha un’informazione che può sconvolgere Genny e gli equilibri in campo per sempre. Ciro è vivo, a Riga. È stato Don Aniello a mandarcelo, dopo averlo salvato quella notte in mezzo al golfo. Genny è sconvolto da quella notizia e parte subito per la Lettonia alla ricerca di risposte. Ed è lì che lo ritrova, Ciro. Dopo un anno di silenzio, i due sono di nuovo faccia a faccia, pronti finalmente a dirsi quello che non sono mai riusciti a dirsi prima. Per entrambi tutto sta per cambiare, perché pur lontani migliaia di chilometri dalla loro terra, adesso che sono insieme sentono forte il richiamo di Napoli. Napoli che ora è senza un re e solo nuove guerre e nuovo sangue sanciranno chi si siederà di nuovo sul trono.

MINA SETTEMBRE

Regia: Tiziana Aristarco

Produzione: Rai Fiction, Italian International Film

Cast: Serena Rossi, Giuseppe Zeno, Giorgio Pasotti, Valentina D’agostino, Christiane Filangieri, Nando Paone, Marina Confalone, Massimo Wertmuller, Rosalia Porcaro, Ruben Rigillo, Susy Del Giudice, Francesco Di Napoli, Davide Devenuto, Michele Rosiello, Primo Reggiani, Lorena Cacciatore, Kiara Tomaselli, Maria Vera Ratti, Antonio Buonanno, Mimmo Esposito, Claudia Ruffo, Salvatore Striano, Peppe Lanzetta, Daria D’antonio, Angelo Caianello.

Sinossi: Mina Settembre è un dramedy sentimentale ambientato a Napoli, che ha per protagonista un’assistente sociale alla continua ricerca di una soluzione ai problemi degli altri. Allo stesso tempo è anche il racconto di una donna – dal carattere deciso, ma anche dolce e fragile – che prova a rimettere in piedi la propria vita. Separatasi da poco e ancora indecisa sui suoi sentimenti, Mina è divisa tra il suo ex marito Claudio e Domenico, il nuovo ginecologo del consultorio in cui lavora. Temporaneamente ospite a casa di sua madre, algida e cinica altoborghese dalla battuta tagliente, Mina si ritrova anche a fare i conti con un mistero legato al passato di suo padre, morto da poco: chi è la donna ritratta nella foto nascosta nel suo studio? E se suo padre avesse sempre mentito, nascondendo a tutti una seconda vita? Decisa a scoprirlo, Mina si lancia in un’indagine che la porterà a confrontarsi con una verità molto più scomoda di quanto immaginasse. Tutto questo mentre corre da una parte all’altra della città per aiutare chi ha bisogno di lei.

IL COMMISSARIO RICCIARDI

Regia: Alessandro D’Alatri

Produzione: Rai Fiction, Clemart

Cast: Lino Guanciale, Antonio Milo, Enrico Ianniello, Serena Iansiti, Maria Vera Ratti, Mario Pirrello, Fabrizia Sacchi, Nunzia Schiano, Adriano Falivene, Marco Palvetti, Peppe Servillo.

Sinossi: Napoli, 1932. Luigi Alfredo Ricciardi ha trent’anni ed è commissario della Regia Questura. Catturare gli assassini è la vocazione e l’ossessione di Ricciardi, che si porta dentro un terribile segreto, una maledizione ereditata dalla madre: vede il fantasma delle persone morte in modo violento e ne ascolta l’ultimo pensiero. Per questo il commissario si dedica in modo totalizzante al suo lavoro, indagando sui casi più spinosi e complicati.

A Ricciardi manca la maggior parte degli strumenti usati oggi per risolvere i delitti, ma è dotato di straordinarie doti intuitive. È circondato da un’aura di mistero, che allontana i suoi Colleghi. Uniche eccezioni, il brigadiere Maione, fedele e affezionato e il medico legale Modo, antifascista convinto.

La sua solitudine, che divide con l’anziana tata Rosa, sarà scalfita dall’incontro con due donne, diverse ma ugualmente affascinanti. Una è proprio Enrica, che incarna la quieta normalità degli affetti familiari cui Ricciardi aspira; l’altra, Livia, rappresenta la sensualità e la passione, da cui si sente attratto. Quale delle due riuscirà a fare breccia nel cuore del commissario?

UN POSTO AL SOLE

Cast: Luisa Amatucci, Alberto Rossi, Giorgia Gianetiempo, Germano Bellavia, Antonella Prisco, Francesco Vitiello, Ilenia Lazzarin, Marina Giulia Cavalli, Patrizio Rispo, Marzio Honorato, Marina Tagliaferri, Claudia Ruffo, Peppe Zarbo, Luca Turco, Maurizio Aiello,

Giorgio Borghetti, Nina Soldano, Miriam Candurro, Michelangelo Tommaso, Riccardo Polizzy Carbonelli.

Produzione: Rai Fiction, FremantleMedia Italia, Centro di produzione Rai di Napoli

Sinossi: Un Posto al Sole è una soap opera italiana ideata da Wayne Doyle, Adam Bowen, Gino Ventriglia e Michele Zatta per Rai Fiction e in onda dal 21 ottobre 1996. Upas è la prima soap completamente prodotta in Italia, nonché la più longeva e di successo (ben 23 stagioni). Vista ogni sera da un pubblico di circa 3 milioni di spettatori intenti a seguire le vicende di Palazzo Palladini a Posillipo.